top of page

Musicoterapia nelle RSA



La musica come fonte di benessere e sollievo. Una “terapia” sempre più applicata in numerose strutture residenziali per anziani grazie ai suoi benefici. Parliamo della musicoterapia, la tecnica di cura psico – fisiologica basata sulla costruzione di relazioni terapeutiche e affettive che hanno il suono come mediatore principale, con l’obiettivo di favorire l’integrazione, oltre che il benessere psico-fisico e spirituale del paziente.

Sfruttare dunque le potenzialità del suono e della musica per migliorare l’umore e lo stato emotivo di persone affette da numerose patologie, come anche ad esempio la demenza o la depressione. L’impiego della musica e degli strumenti musicali permette infatti di stimolare le abilità residue, affettive e cognitive dei pazienti che, riuniti in gruppo, si dedicano a molteplici attività.

Tra canti popolari, ascolti anche più raffinati, danze e l’utilizzo di strumenti musicali, gli anziani vivono un’esperienza alternativa, andando da un lato a ridurre stress e aggressività, e accrescendo dall’altro buon umore e autostima. Momenti e sorrisi che allontanano le difficoltà e donano attimi e ricordi con stimoli positivi.

Portare musica, canzoni e danze nelle RSA necessita anche, da parte dei musicisti e terapeuti impegnati, passione e particolare predisposizione umana, consapevoli che donare una carezza con una canzone significa anche riceverla indietro, magari amplificata dalle espressione dei sorrisi e della luce degli occhi di anziani felici e tornati per un attimo indietro nel tempo. Questo é anche amore...

 
 
 

Comments


bottom of page